Non ci sono solo la didattica duale, Zoom e le applicazioni di Moodle. La pandemia e il digitale stanno imponendo una revisione senza precedenti della didattica fin dalle fondamenta concettuali. Cambiamenti che sono destinati a rimanere anche nel mondo post-covid. Come possono essere integrati al meglio momenti di incontro in presenza e lezioni online? Didattica innovativa e flipped classroom sono il primo tema di un appuntamento dedicato a discutere «L’università che vogliamo». Un incontro settimanale, ospitato da Clubhouse, il social vocale (per ora accessibile solo da Iphone) che permette di discutere in modo orizzontale tra professori, ricercatori, studenti, esperti. Primo appuntamento giovedì 11 marzo alle 18: a discutere con Fabrizio Dughiero, prorettore al trasferimento tecnologico dell’Università di Padova e candidato rettore, ci saranno Francesco Nalini, ad di Carel e delegato Scuola e Università in Assindustria Veneto Centro, e Alberto Mattiello. Futurist e speaker in eventi internazionali Mattiello dedica all’argomento delle «flipped classroom» (classi rovesciate) un intero capitolo del suo ultimo libro «Doppia accelerazione » (Guerini Next), scritto con Carlo Robiglio, che raccoglie alcuni dei migliori spunti manageriali e tecnologici recentemente giunti dal Mit di Boston.
«Ci sono ormai le condizioni per introdurre un innovativo paradigma per la didattica inclusiva e tecnologicamente aumentata in grado di superare la dicotomia “didattica in presenza” – “didattica in remoto”, utilizzando virtuosamente servizi e strumenti tecnologici idonei a garantire agli studenti e ai docenti tutte le soluzioni e i miglioramenti resi necessari dall’evoluzione di cui la didattica universitaria è protagonista – spiega Fabrizio Dughiero -. La sperimentazione nella didattica potrà basarsi anche su strategie blended flessibili, al fine di impiegare al meglio metodologie di flipped classroom e di active learning, potendo trasferire parte della trasmissione della conoscenza a casa (impiego di MOOCs) lasciando più spazio in aula alle attività di coinvolgimento che permettono un più efficace apprendimento». Per contribuire al laboratorio sulla didattica che darà vita al relativo capitolo all’interno del programma Next Generation Unipd, scrivici le tue proposte sulla pagina dedicata.
Alberto Mattiello vive a Miami (Florida) ed è direttore del progetto «Future Thinking» di Wunderman Thompson. È membro del Comitato Scientifico Piccola Industria di Confin- dustria e co-fondatore di Eitherland-Meaningful Workplaces, con la quale disegna so- luzioni per il futuro del lavoro. Keynote speaker internazionale, ha insegnato in diversi atenei inclusi l’Università Bocconi e l’Imperial College of London. Per la collana The Future Of management ha curato Cromosoma Innovazione (2019). In precedenza è stato co-au- tore di Mind the Change (2017) e autore di Psychology Behind Profit (2018) e Marketing Thinking (2017).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.