Dal libro dei sogni alla realtà: la nuova versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) pone al centro del rilancio il tema del Trasferimento tecnologico per costruire nel sistema-Paese una rete di supporto e collegamento tra Università e imprese. Il modello cui ci si ispira, anche nella nuova versione che sta venendo considerevolmente ampliata dal nuovo governo Draghi, è quello del Fraunhofer tedesco. Diverse però – come scrivono Fabrizio Dughiero e Matteo Faggin, presidente e direttore generale di SMACT, Competence Center del Nordest in una analisi pubblicata da Innovation Post – le cifre in ballo. «Alla proposta di istituire 7 nuovi “campioni nazionali” della ricerca e sviluppo su alcune tecnologie abilitanti, così come 20 altri enti pubblico-privati “leader territoriali” .vengono dedicati quasi 3 miliardi nei 6 anni del piano. Per quanto lo story-telling sia attrattivo e l’intenzione lodevole, non possiamo non notare che i fondi appaiono non all’altezza della sfida: i 60 istituti del Fraunhofer tedesco a regime hanno infatti un budget di circa 2 miliardi per anno; se si volessero raggiungere quelle performance anche in scala ridotta viene da pensare che per la fase di start-up inclusiva dell’acquisizione di asset e facilities si dovrebbero dedicare almeno 3-4 miliardi pubblici all’anno per i primi 3 anni, poi riducibili progressivamente con il subentro dei fondi privati ed europei e l’entrata a regime degli istituti».
Il tema sarà al centro dell’appuntamento settimanale che Fabrizio Dughiero, candidato rettore per l’Università di Padova, dedica su ClubHouse – il nuovo social solo audio che sta spopolando anche in Italia – a costruire «L’università che vogliamo». Giovedì 18 marzo alle 18:30 si parlerà di Trasferimento tecnologico e Its con Matteo Faggin, direttore generale di Smact e con Enrico Del Sole, amministratore delegato di Corvallis e vicepresidente di Assindustria Veneto Centro. (Link all’appuntamento: https://www.joinclubhouse.com/event/PD8wq8dr).
«Dall’ultima bozza del Pnrr che abbiamo potuto analizzare – continua Dughiero – il sistema dei Competence Center esce ulteriormente rafforzato e questa è sicuramente una buona notizia per tutti noi che in questi anni abbiamo lavorato alla loro nascita. Ma un capitolo importante viene dedicato anche agli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori. Su spinta delle imprese abbiamo con SMACT coordinato la creazione di un corso ITS dedicato alla cyber-security che prevede l’attribuzione di crediti formativi verso la laurea di primo livello. Lo studente che desideri intraprendere una formazione applicativa potrà dunque frequentare il corso ITS senza precludersi il percorso alla laurea, aspetto questo molto importante sia per non frustrare le giuste ambizioni e il potenziale dei giovani sia per venire incontro alle percezioni delle famiglie. Il “nostro” ITS ha quindi coordinato i contenuti formativi con l’Università di Padova programmando anche una serie di corsi elettivi online integrativi erogati direttamente dall’Università che danno diritto a cumulare crediti sufficienti per mirare alla laurea in 2 anni di ITS più 2 anni universitari: un pecorso di eccellenza negli ITS che abbiamo definito 2+2».
Photo by ThisisEngineering RAEng on Unsplash
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.