La chiave per l’apprendimento del futuro è la capacità di sviluppare agency: un senso di controllo personale che gli studenti dovranno avere sul proprio processo di apprendimento. Un auto monitoraggio unito alla consapevolezza che ogni scelta può influenzare positivamente o negativamente il miglioramento delle proprie capacità. Il concetto è al centro del libro bianco «Learner Agency: Maximizing Learner Potential» pubblicato dalla Oxford University Press (Oup) e scrittocon il “Elt Expert Panel”, un gruppo di ricercatori e operatori esperti nel campo della pedagogia globale.
Il valore dell’agency è stato amplificato dalla pandemia, che ha fatto alzare il livello di attenzione su tematiche delicate come la sostenibilità ambientale o l’importanza di un modello di istruzione giovanile efficace. Nello studio è ben evidenziato come studenti che si sentono in controllo del proprio sviluppo, hanno più probabilità di sentirsi impegnati e coinvolti nell’apprendimento, aumentando il profitto dei loro risultati.
La consapevolezza di poter influire e controllare il proprio livello di apprendimento modificherà la visione dello studente, migliorandone la predisposizione all’apprendimento, l’autostima e la fiducia nel futuro. Questo processo passa attraverso comportamenti come il porsi delle domande, assumere delle diverse strategie, avere la capacità di correre dei rischi e sbagliare per fare esperienza.
Il testo introduce il concetto di «learner agency» : «Agency non è l’attributo di una persona. È il frutto del rapporto tra il discente e le circostanze del suo contesto», sostiene Diane Larsen-Freeman, autrice del saggio e professoressa emerita dell’Istruzione e Linguistica presso l’Università del Michigan. L’auspicio è la creazione di programmi sempre più incentrati sugli studenti, che puntino ad esaltare singolarmente i punti di forza o i limiti di ognuno (learner-centered approach).
«Si tratta di uno studio molto importante: la chiave per un futuro migliore nel campo della formazione è investire sulle nuove generazioni, prestando maggiore attenzione alla formazione individuale di ogni singolo studente, creando programmi, insegnamenti e strutture dove ogni alunno si senta accolto, protetto e stimolato a superare ogni giorno i propri limiti – spiega Fabrizio Dughiero, candidato rettore all’Università di Padova -. Il piano Next Generation Unipd, va proprio in questa direzione: l’importanza di un’università moderna, di infrastrutture sempre più innovative di servizi che funzionano e soprattutto di professori che sappiano valorizzare al meglio i professionisti del domani sono i punti fondamentali per sviluppare insieme un futuro radioso sia per noi che per i giovani. L’università deve mettere al centro il suo valore più grande: i propri studenti, ed essere in grado di sviluppare in loro curiosità, senso critico e competenze che ne migliorino sia il valore umano che il valore formativo. Questo è la nostra missione per il futuro».
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.