Carissime e carissimi,
in questi giorni voteremo per eleggere la Rettrice o il Rettore che guiderà il nostro Ateneo nei prossimi sei anni. Saranno sei anni importanti, forse unici nella secolare storia della nostra Università.
Un cambiamento profondo e radicale ha investito, in questo ultimo anno e mezzo, la vita di ciascuno di noi e della nostra Università. Abbiamo capito che ci si cura insieme, che si è immuni solo se tutti vaccinati: sappiamo tutti oggi che l’immunitas è complementare, non contrapposta, alla communitas. Una communitas che ha urgente bisogno di idee nuove, paradigmi nuovi, orizzonti nuovi, seppur ancorati alla nostra tradizione. Servono visione, ambizione e pragmatismo.
È su questa capacità di interpretare il futuro che tutti noi ci dobbiamo interrogare nel momento in cui ci avviciniamo al voto. Il nostro Ateneo è una grande casa cha guarda al bene comune, proprio e della comunità più ampia di cui fa parte.
“Se fossi a conoscenza di qualcosa che mi fosse utile, ma risultasse pregiudizievole per la mia famiglia, lo scaccerei dalla mia mente – dice Montesquieu in Pensieri diversi – Se conoscessi qualcosa di utile alla mia famiglia, ma non alla mia patria, cercherei di dimenticarlo. Se conoscessi qualcosa di utile alla mia patria, ma dannoso all’Europa, oppure di utile all’Europa e pregiudizievole per il genere umano, lo considererei un delitto”.
Questo principio deve essere quello che muove le attività delle nostre giovani ricercatrici e ricercatori, delle nostre studentesse e studenti, di tutto il personale tecnico e amministrativo, delle collaboratrici e collaboratori esperti linguistici e delle nostre colleghe e colleghi docenti.
L’Università deve diventare sempre più un luogo in cui si formano non solo i lavoratori di domani, ma cittadini consapevoli che abitano il mondo. La nostra responsabilità, quella di noi “educatori” e ricercatori, è quindi di condurre le nostre ricerche in piena libertà e con il pensiero rivolto al bene comune, di re-immaginare percorsi educativi in grado di formare individui capaci di altruismo, che sappiano esprimere solidarietà, valorizzare le differenze e difendere il pluralismo, che guardino al mondo del futuro come un bene prezioso da preservare per le prossime generazioni, che pensino all’inclusione sociale come la normalità e quotidianità del loro essere e sentire.
Questa è l’università che vogliamo, una università in ascolto, equa, libera e universale.
Questa è la mia, la nostra, idea di università!
Buon voto a tutte e a tutti
Fabrizio Dughiero
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.