Una città che sa unire le proprie forze migliori, che sa fare sistema con l’obiettivo di generare e attrarre innovazione, che punta a riqualificare il proprio tessuto urbano, ma soprattutto a disegnare un nuovo progetto di futuro. Questa è Padova, che ancora una volta dimostra la sua forza e la sua centralità in una giornata davvero importante con la firma di un Protocollo d’Intesa tra SMACT Competence Center e tutti i principali soggetti istituzionali ed economici della città: Comune, Provincia, Camera di Commercio, Università, associazioni di categoria e sindacati. Un grande punto di partenza per la creazione di un “sistema dell’innovazione” padovano, che promette di trasformare il capoluogo e il suo hinterland in uno dei territori più dinamici del Paese.
Cuore di questo progetto la Live Demo di SMACT, il dimostratore di tecnologie 4.0 che nascerà nel quartiere fieristico di via Tommaseo nei prossimi mesi. Si tratterà, per dimensione, del più grande dimostratore 4.0 in Italia, con un focus sulle soluzioni tecnologiche applicate alla filiera agro-alimentare e a tutto il suo ciclo, dalla semina alla vendita. Il progetto condiviso dai cofirmatari prevede che siano individuate alcune imprese partner di medio-grande dimensione (early adopter) che svilupperanno progetti pilota proprio all’interno della Live Demo. Questi andranno, attraverso attività di orientamento e formazione, a beneficio delle piccole e medie imprese, che saranno poi sostenute da SMACT nell’elaborazione di progetti di applicazione delle ricerche svolte. Le aziende verranno individuate tramite bandi regolamentati, coinvolgendo però anche le associazioni di categoria e rappresentanza, sensibili a promuovere e sostenere percorsi di crescita e di sviluppo in materia di innovazione tecnologica finalizzati allo sviluppo sostenibile, alla crescita delle dimensioni d’impresa, alla riqualificazione urbana. Le parti sociali, poi, vengono coinvolte nella fase della formazione, perché la trasformazione digitale presuppone un aggiornamento e una riqualificazione non solo dei gruppi dirigenti ma di tutto il personale, in un’ottica di formazione continua.
Il Protocollo prevede infine l’istituzione di un tavolo permanente di confronto e verifica, per monitorare l’andamento e l’evoluzione della sperimentazione, ma che avrà anche la funzione, coinvolgendo le Istituzioni, di ragionare sul futuro della città, sulla sua riqualificazione, a partire dalle infrastrutture necessarie a rilanciare Padova come territorio dello sviluppo tecnologico. Si apre una nuova fase nello sviluppo della città e, grazie alle competenze che SMACT sa mettere in campo e che saranno moltiplicate nei prossimi mesi, Padova sarà sempre più in grado di attrarre nuovi talenti e soprattutto saprà mantenere sul territorio quelli che ha già formato e che aspettano di trovare nuove opportunità professionali.
Non posso che ringraziare tutti i soggetti che hanno scelto, con grande visione strategica, di far parte di questo percorso: Comune di Padova, Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova, Università di Padova, Cgil di Padova, Cisl Padova Rovigo, UIL Padova, Assindustria Venetocentro, Confapi, CNA Padova, Confartigianato Imprese Padova, Ascom Padova, Confesercenti del Veneto centrale, Confcooperative, Legacoop, AGCI, Coldiretti, CIA, Confagricoltura.
Fabrizio Dughiero
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.