INTERNAZIONALIZZAZIONE

Gli scambi con i paesi europei

Gli scambi con i paesi europei, un rapporto da rinnovare che nasce con le reti uni-versitarie europee

Le “European Universities” sono alleanze transnazionali tra atenei di diversi paesi che potranno diventare il modello delle università del futuro, promuovendo valori e identità europei, ovvero la dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, e rivoluzionando la qualità e la competività dell'istruzione superiore in Europa. Per compiere questo importante passo in avanti, la Commissione Europea sta sperimentando diversi modelli di collaborazione tra le università europee con l’invito a presentare proposte nell'ambito del programma Erasmus+.

Le alleanze:

 

  • includeranno partner provenienti da tutte le tipologie di istituti d'istruzione superiore e assicureranno un'ampia copertura geografica in Europa
  • saranno dotate di una strategia a lungo termine co-progettata e orientata alla sostenibilità, all'eccellenza e ai valori europei
  • offriranno programmi di studio incentrati sugli studenti e impartiti congiuntamente in campus interuniversitari, nei quali una popolazione studentesca eterogenea possa sviluppare i propri programmi e sperimentare la mobilità a tutti i livelli di studio
  • adotteranno un approccio orientato alle sfide, in cui studenti, accademici e partner esterni possano collaborare in gruppi interdisciplinari per trattare le questioni più importanti che l'Europa si trova oggi ad affrontare.

 

A fianco alle ormai stabili iniziative legate ai progetti Erasmus e Erasmus+ va quindi posta attenzione a questa nuova forma di scambi tra i vari paesi europei.

L’Arqus European University Alliance – riunisce le università di Bergen, Granada, Graz, Lipsia, Lione, Padova e Vilnius, sette università di ricerca globale di lunga tradizione con un profondo impegno regionale in città di medie dimensioni come Padova.

Per migliorare la qualità dell'apprendimento e dell'occupazione nel mondo del lavoro degli studenti, l'Alleanza si pone come obiettivo principale un'offerta di corsi di studio condivisa. L'Alleanza ha come scopo quello di condividere nuove forme di mobilità e buone pratiche per il riconoscimento dei crediti formativi. L'Alleanza punta a condividere metodologie di insegnamento e apprendimento innovative e inclusive e iniziative di sviluppo del personale tecnico ed amministrativo.

ARQUS aspira a garantire ambienti veramente multilingue nelle università partner che utilizzano la loro diversità linguistica per promuovere il multilinguismo in tutte le attività delle università, per l'intera comunità e oltre. L'Alleanza aspira ad andare oltre la competenza linguistica al fine di promuovere anche le competenze di comunicazione interculturale tra studenti, docenti e personale tecnico ed amministrativo.

È quindi di estrema importanza, in parallelo alle attività che consentono scambi bilaterali con i paesi europei nell’ambito dei programmi Erasmus+, potenziare la nostra presenza nelle reti universitarie europee ad iniziare dallo storico gruppo Coimbra e soprattutto sviluppando la rete di iniziative comuni all’interno della rete ARQUS.