Relazioni internazionali e rapporto con il territorio

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Relazioni internazionali e rapporto con il territorio

Relazioni internazionali e rapporto con il territorio: un nuovo modo di creare accordi con le università del mondo

La nostra Università intrattiene accordi con atenei che si trovano in quasi tutti i paesi del mondo. Possiamo pure dire che se puntassimo il dito su un mappamondo, lì dove cade il dito ci sarà sicuramente una università, un dipartimento, un gruppo di ricerca con il quale almeno uno dei nostri docenti e ricercatori collabora o ha collaborato. È questo un patrimonio immenso che spesso non viene valorizzato nel modo corretto e che altrettanto spesso viene trascurato per mancanza di tempo, finanziamenti adeguati, supporto specifico.

Meriterebbe mettere a disposizione del territorio il patrimonio di relazioni internazionali che possono portare anche a collaborazioni nell’ambito della terza missione. Questo dovrà per forza diventare il nuovo modo di operare nelle relazioni internazionali.

È fondamentale investire, come Ateneo, in selezionati e forti accordi di questo tipo lasciando ai dipartimenti le relazioni più consolidate, che portano spesso grandi risultati in termini di scambio di studenti, docenti e ricerca collaborativa. Anche questi rapporti vanno però coltivati e aiutati attraverso un supporto di carattere finanziario e soprattutto di personale.

I rapporti tra università e territori sono un valore inestimabile anche per le relazioni commerciali tra paesi. Da questo punto di vista, nella costituzione di un accordo importante con università prestigiose è fondamentale agire attraverso il coinvolgimento dei consolati e delle ambasciate. Per questo è necessaria una cultura delle relazioni internazionali che da una parte ci porti a incontri preparati, dove il prerequisito è la conoscenza di chi siede al tavolo dell’accordo, della cultura del paese dal quale proviene l’università, e dall’altra l’acquisizione di un linguaggio diplomatico che deve essere posseduto dal personale addetto alla preparazione e alla gestione degli incontri bilaterali.